Inaccettabile intervento del Governo nella gestione delle imprese: i testi in discussione in Parlamento prevedono che i contratti a termine, anche in regime di somministrazione, siano prorogati di diritto senza che vi sia richiesta di lavoro da parte delle imprese. Il...
Spesso accade nelle nostre attività quotidiane di consulenza lavoristica di imbatterci nel mutamento delle mansioni, richiestoci dall’impresa utilizzatrice, a fronte di una somministrazione in itinere. Il decreto legislativo di riordino (D.Lgs. n. 81/2015) è...
Un interessante ipotesi può essere quella della certificazione delle causali al fine di combattere l’incertezza del diritto profusa dal Decreto Dignità. La certificazione dei contratti di lavoro, introdotta dalla riforma Biagi «al fine di ridurre il contenzioso...
L’articolo 20 del disegno di legge bilancio 2019 prevede due misure per favorire le assunzioni nel solo mezzogiorno. In entrambi i casi, gli incentivi operano in modo limitato alle sole regioni Basilicata, Calabria, Puglia, Campania, Sicilia, Abruzzo, Molise...
Il rapporto tra Agenzia e Lavoratore è soggetto alle medesime regole del contratto a tempo determinato, con eccezione degli 21 (limitatamente al cd. stop and go) artt. 23 (limite del 20% di lavoratori a termine) e 24 (diritto di precedenza) del d.lgs. 81/2015....
Una recente sentenza del Tribunale di Roma (ordinanza 75870/2018) unita alla sentenza della Corte Costituzionale – che ha dichiarato illegittimo l’articolo 3, comma 1, del Decreto legislativo n. 23/2015 sul contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele...