Le agenzie per il lavoro in somministrazione attaccano Di Maio e convocano gli Stati Generali
Comunicato stampa di Alleanza Lavoro:
13 novembre 2018. Basta accuse false e gratuite. Le agenzie per il lavoro in somministrazione difendono la loro professionalità e denunciano gli insulti che sono arrivati da Ministri (tra cui il Ministro del Lavoro Di Maio) e responsabili di governo. Tutto il settore sta attraversando una stagione turbolenta e si appresta a lanciare da oggi una forte reazione che culminerà nelle prime settimane del 2019.
1. Gli ultimi dati sul settore
Secondo l’Osservatorio trimestrale di Assolombarda si è verificato un brusco stop della domanda di lavoro in somministrazione. Nel III trimestre del 2018 luglio-settembre le richieste di lavoratori in somministrazione registrano una sensibile contrazione (-37%) rispetto al corrispondente trimestre del 2017. La frenata è stata del tutto inattesa nel mercato del lavoro in somministrazione, dopo una lunga fase espansiva che durava da fine 2016. La figura più interessata è quella dei tecnici, che registra la variazione più negativa: un -63% che ha riflessi anche di natura strutturale. Tra le ragioni vi è anche l’influenza negativa arrivata con la Legge Dignità che, assimilando la somministrazione al lavoro a termine, ha contribuito alla brusca frenata dei contratti.
2. La Legge Dignità
Il lavoro delle agenzie di somministrazione esige rispetto. Le nuove regole entrate in vigore in agosto con la Legge Dignità hanno introdotto molti vincoli nella somministrazione: le causali dopo i primi 12 mesi, l’aumento dei costi dei contributi addizionali per i rinnovi, i limiti nel numero dei contratti in somministrazione e altri ancora. C’è una sorta di accanimento contro le agenzie, ree di colpe che non hanno commesso, anche quando, e sono la assoluta maggioranza, agiscono nel rispetto delle norme, svolgendo una funzione economica e sociale e assolvendo a compiti di regolarizzazione del mercato del lavoro e agli obblighi contributivi. Dopo 21 anni di serio lavoro le agenzie chiedono rispetto e riconoscimento.
3. Gli Stati Generali del settore
Gli attacchi gratuiti al settore della somministrazione richiedono immediate reazioni. Per questo l’Associazione ALLEANZA LAVORO chiede a tutte le agenzie di mettere in campo iniziative che, da un lato, rivendichino pubblicamente la correttezza dei comportamenti messi in campo in questi anni; dall’altro, svolgano una pressione sulle misure del Governo per una maggiore considerazione del settore. Inoltre, ai fini di una corretta comunicazione dell’influenza che a livello europeo vede protagoniste le agenzie del lavoro, convoca entro il mese di marzo 2019 gli Stati Generali della Somministrazione, aperti a direttori del personale, consulenti del lavoro, sindacati, esperti e tecnici del mercato del lavoro, perché sia riconosciuto anche nel nostro paese il valore del settore cha da molto più tempo opera con successo nei principali paesi d’Europa.
PER INFO: info@alleanzalavoro.org – T. +39 02801078